Indice Arte Articoli

Arte

"Lo scopo dell'arte è quello di rappresentare non l'aspetto esteriore delle cose, ma il loro significato interiore." - Aristotele
Articoli
dentro ad un museo
Musei e gallerie d'Italia

L'Italia possiede uno dei patrimoni artistici più vasti al mondo, e altrettanto numerosi sono i luoghi che garantiscono la conservazione e l'esibizione delle opere d'arte che lo compongono, al punto da disseminare l'intera Penisola e farne tutta un grande museo di bellezze eterne.

veduta dal duomo di Milano
Musei e gallerie d'Italia: Milano

A voi curiosi lettori-spettatori, Milano apre le porte delle sue due più note pinacoteche, quali l'Ambrosiana e quella di Brera.

veduta campanile di San Marco e Palazzo Ducale di Venezia
Musei e gallerie d'Italia: Venezia

Andando per cantoni e campielli, attraverso ponti e canali, Venezia conduce gli amanti dell'arte fra le opere esposte nel luogo che è cuore della pittura veneziana: le Gallerie dell'Accademia.

Templio di Sagesta, Sicilia
Templi greci in Sicilia

La Sicilia è ricchissima di siti archeologici greci sparsi soprattutto lungo le coste, dove sorgevano le più importanti colonie Greche. A volte, i resti di quella antica civiltà sbucano nelle vie delle città siciliane avvolte (o inglobate) da edifici moderni. altre invece, al di fuori dalle città odierne si sono conservate grandi aree archeologiche dove è possibile ammirare non solo i reperti, ma anche le strade e la struttura della città, riuscendo ad immaginare il suo originale splendore.

battaglia di Isso al museo archeologico di Napoli
La pittura nell'antica Grecia

Nell'immaginario dell'arte dell'antica Grecia la pittura sembra giocare un ruolo minore rispetto all'architettura e alle celebri sculture, ma è davvero così? In verità, sappiamo che i pittori godevano dello stesso prestigio degli scultori se non addirittura maggiore, grandi dipinti ornavano le sale dei palazzi, ma purtroppo noi possiamo solo immaginare quella meraviglia.

due anelli d'oro: gioielli etruschi ritrovati
L'arte orafa etrusca

Gli Etruschi furono un popolo vissuto tra il IX secolo e il I secolo a.C. in una parte estesa del territorio italiano, più precisamente dall'attuale Veneto meridionale e Lombardia sud-orientale fino ad alcune aree della Campania passando per Lazio, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna. Ma oltre alle doti militari che gli permisero di espandersi così tanto, la civiltà etrusca si distinse per un'importante produzione artistica nata durante il periodo villanoviano (900-720 a.C) e successivamente sviluppata grazie ai continui scambi commerciali con i Greci.

la Tempesta di Giorgione
La tempesta di Giorgione

Nonostante la brevissima carriera di appena dieci anni, stroncata prematuramente dall'epidemia di peste che imperversò a Venezia all'inizio del XVI secolo, le grandi capacità di Giorgione gli permisero comunque di affermarsi con decisione e di conseguire una fama leggendaria già subito dopo la morte, imponendosi (con alcune delle sue importanti novità, prima fra tutte il tonalismo)

Guercino, Et in Arcadia ego (1618-1622), particolare. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica
Memento mori nell’Arte

Nella coscienza dell’uomo medievale, la morte costituiva una presenza ineliminabile della realtà: le continue pestilenze e carestie o i costanti periodi di conflitto di quegli anni, infatti, erano tutti accadimenti che certo contribuivano ad abbreviare la durata della vita di un individuo e ad avvicinare il momento del trapasso.