Indice Che cos'è il Medioevo? Dall'impero Romano al Rinascimento Articoli
Storia

Medioevo

Che cos'è il Medioevo?

Vi era un tempo in cui le persone vivevano dentro le mura dei castelli, nell'ignoranza totale, un tempo in cui si bruciavano le donne sul rogo come streghe e si combatteva a cavallo sotto a scintillanti e pesantissime armature di metallo, questo sembrerebbe essere il medioevo, una lunghissima epoca oscura che sta tra il glorioso Impero Romano e le tre caravelle di Colombo. Nulla di più sbagliato. Si, perché sebbene tutte queste siano cose che appartengono al Medioevo (anche se divise da secoli), il Medioevo è anche e sopratutto un'epoca di grandi scoperte, menti geniali e invenzioni straordinarie.

Ma prima di addentrarci passo per passo nella storia, è bene chiarire qualche aspetto fondamentale riguardo il Medioevo:

  • Il Medioevo, ovvero età di mezzo, è una lunga e variegata età storica fissata per convenzione tra la caduta dell'impero romano d'occidente (anno 476) alla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (anno 1492).
  • Essendo un periodo così esteso, la convenzione di avere un unico nome che abbracci mille anni di storia è spesso messa in dubbio, dunque si opta per ulteriori suddivisioni: la più classica è Alto e Basso medioevo (rispettivamente dal V al X secolo e dal XI al XV secolo), ma ancor meglio è dividere tra Alto medioevo (V-IX), Pieno medioevo (X-XIII) e Tardo medioevo (XIV-XV).
  • Il Medioevo è applicabile solo alla storia Europea, è impossibile creare una reale similitudine con le altre civiltà del mondo nello stesso periodo.
  • È buona norma tenere a mente che non è possibile riferirsi a qualcosa etichettandolo come medievale, infatti, spesso cose che rientrano nell'immaginario comune come medievali appartengono in realtà ad un secolo preciso.

Dall'Impero Romano al Rinascimento

Se il Medioevo esiste, è perché a un certo punto della storia si è sentita una rottura con la cultura greco-romana, che ha portato alla sua rinascita nei secoli XV e XVI, due secoli che oggi conosciamo come "Rinascimento". Anche se si avverte questa discontinuità, ciò non significa che il Medioevo sia stato un'epoca priva di cultura e dominata unicamente dalla superstizione religiosa.

Nei seguenti articoli vedremo quali di questi stereotipi sono veri e fino a che punto, scopriremo la storia di uomini che hanno cambiato il corso della nostra storia, parleremo di re, imperatori, papi e battaglie, ma anche di geni rivoluzionari, grandi città, castelli e capolavori artistici, attraverso un viaggio nella nostra storia.

Articoli
ritratto di dante
Dante Alighieri: la vita, le opere, la poetica

L'intera tradizione culturale dell'Europa moderna guarda alla persona di Dante e alla sua Commedia come al punto più alto di maturazione del pensiero che sia mai stato raggiunto nella storia umana: egli è il solo pensatore poetico in grado di innalzarsi di fronte al passato millennio e di riassumerlo con originalità creativa in un nuovo pensiero per restituirlo ai secoli successivi, fino a noi.

cielo stellato
700 Dante: dalle stelle della nascita all'origine del nome

Conclusa la traversata infernale, Dante, lieto alla vista della volta terrestre, chiude la prima cantica recitando le celebri parole: «e quindi uscimmo a riveder le stelle» (If XXXIV, v. 139). Ma quali erano le stelle del poeta? A quale segno zodiacale apparteneva e come

busto di dante
Il naso di Dante: aneddoti e leggende sul Sommo Poeta

A fianco della ricca tradizione manoscritta e critica legata al nome di Dante, se ne colloca una ulteriore altrettanto copiosa di carattere strettamente aneddotico, la quale ha senza dubbio il merito di contribuire in primo luogo all'incremento del già

rappresentazione di una battaglia
Le Crociate: nascita e caduta del regno di Gerusalemme

Dopo quasi mille anni, le crociate continuano ad affascinarci e a farci discutere. Vengono spesso usate come esempio per la smania di conquista della cristianità che non sa accettare il diverso, oppure come delle guerre difensive verso il popolo