Storia della musica

Sull'origine della musica l'uomo si interroga da sempre, da Platone fino a Rousseau e Darwin tantissimi hanno provato a dare una risposta. Darwin per esempio ipotizza che la musica sia l'evoluzione di un comportamento naturale legato al corteggiamento, quindi quanto meglio un esemplare riesce a cantare quanto più avrà la possibilità di riprodursi, ma è davvero così semplice?

Tra tutti i progressi e invenzioni umane una è stata scelta come simbolo che divide in preistoria e storia la linea del tempo dell’umanità: la scrittura.

Attraverso le opere di Claudio Monteverdi è possibile scoprire di più della storia del madrigale che, nonostante i magnifici frutti del compositore di Cremona, subì un'inarrestabile scomparsa nella metà del Seicento. Infatti, a cavallo tra Cinquecento e...

Nel panorama musicale del tardo barocco emerge la figura di un grande compositore: il tedesco Johann Sebastian Bach. Sebbene egli condusse una vita sedentaria ricomprendo sempre incarichi stabili presso le corti o istituzioni religiose, ebbe la capacità di introdurre nella sua musica le novità dell'atmosfera in evoluzione restando comunque legato alla propria tradizione tedesca.

Händel fu un compositore e musicista del periodo barocco che, al contrario di Bach, cambiò numerose residenze conducendo una vita piuttosto movimenta. Di questo non vi è una vera e propria giustificazione, ma probabilmente dipende da un'insofferenza degli impieghi stabili (come Kantor o Kapellmeister) insieme ad una forte tensione verso una carriera internazionale a livelli sempre più alti.

Nel 1600 in Italia nacque un nuovo genere teatrale e musicale: l'Opera, destinata ad occupare le stagioni teatrali e riunire, fino ad oggi, il popolo in un'unica sala. L'opera italiana nacque nelle corti, si spostò in teatro, cambiò la sua forma e divenne uno dei generi...

“Il cammino verso la nuova musica” è il titolo dato da Anton Webern ad una serie di sedici conferenze tenute in una casa privata di Vienna nel 1933 in cui il compositore volle illustrare il processo che portò Schönberg alla teorizzazione della dodecafonia.

Nel 1643 il Re Luigi XIII muore e gli succede il figlio Luigi XIV con un piccolo problema: egli aveva solo 5 anni e quindi al suo posto governarono la madre Anna d'Austria e il Cardinale Giulio Mazzarino. Mazzarino era un italiano che aveva servito la corte di Antonio Barberini a Roma dove aveva visto allestire le opere italiane come il sant'alessio di stefano landi.